UNIVERSITA’

Le Università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l’istruzione di livello superiore

Tipologie

  • università statali
  • università non statali
  • università cattoliche 
  • università telematiche 

Corsi di Laurea sono essenzialmente suddivisi in:

  1. Corsi di primo livello (detti anche Lauree Triennali);
  2. Corsi di secondo livello (Magistrale, ex Specialistica – dopo la Triennale);
  3. Dottorato di ricerca (PhD);
  4. Master di primo livello (dopo Triennale);
  5. Master di secondo livello (dopo Magistrale).

  Titoli rilasciati:

  1. Laurea (livello base, 180 Crediti Formativi Universitari – CFU – Durata: 3 anni);
  2. Laurea Magistrale (livello avanzato, 120 CFU – Durata: 2 anni).

POLITECNICO DI MILANO (Università statale)

Il Politecnico di Milano offre una serie di corsi triennali e magistrali, in particolare: ingegneria per l’ambiente e il territorio, progettazione dell’architettura, urbanistica, design della moda, design degli interni, design del prodotto industriale. 

PoliMi offre corsi di orientamento attivo nella transizione scuola – università attivi tutto l’anno secondo il piano PNRR. Sono rivolti agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori e durano 15 ore. 

I corsi offerti sono di due tipi:

  • moduli da 3 ore – percorso modulare
  • percorsi disciplinari

https://www.polimi.it/orientamento-pnrr

https://www.polimi.it/futuri-studenti


UNIVERSITA’ TELEMATICA MARCONI

L’università telematica Marconi offre programmi PCTO dedicati agli studenti delle classi del quarto e quinto anno, con progetti le cui attività sono fruibili on line, gratuitamente. I titoli dei tre programmi proposti:

  • Criminal minds: criminali si nasce o si diventa?
  • Social media lab: pro e contro delle interazioni comunicative
  • Digital Video Storytelling

https://www.unimarconi.it/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-lorientamento-a-a-2023-2024/?utm_source=brevo&utm_campaign=PCTO%2020232024&utm_medium=email


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA

L’Università degli studi dell’Insubria, nell’ottica del progetto PNRR, offre la possibilità di svolgere un percorso di 15 ore agli studenti di classi terze, quarte e quinte. Ci sono diverse tipologie di percorsi laboratoriali e se lo studente raggiunge il 70% delle ore riceverà un attestato. 

https://www.uninsubria.it/sites/default/files/2023-10/progetto_DM934_Scuole.pdf
https://www.uninsubria.it/formazione/consigli-e-risorse-utili/orientamento/orientamento-ingresso


USI (Università della Svizzera Italiana) 

L’USI offre una serie di servizi a sostegno degli studenti per facilitare lo svolgimento delle diverse attività all’interno del campus e il percorso post formazione. Incoraggia scambi e contatti con il mondo professionale per aiutare gli studenti a familiarizzare con l’ambiente lavorativo e agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro. Mantiene i rapporti con i laureati dell’USI, al fine di istituire e consolidare una rete di contatto tra ex studenti, studenti, corpo accademico, aziende e istituzioni. Per maggiori informazioni orientamento@usi.ch (referente Erika).

https://www.usi.ch/it/formazione/perche-lusi

https://www.usi.ch/it