Orientamento in Uscita
-
La scuola di restauro di Botticino, che dal prossimo anno formativo 2022/2023 avrà sede a Milano, organizza proposte per i mesi di maggio e giugno presso gli istituti scolastici
- Workshop: esercitazioni di restauro, attività di simulazione – 3 ore –
- Lezioni on line sul restauro – 2 ore –
Il tutor del corso potrà essere contattato in autonomia per verificare tempistiche e possibilità , oppure rivolgersi alla prof.ssa Samale
La prima proposta può essere realizzata presso il nostro istituto, la lezione on line invece in momenti da concordare .
A disposizione per informazioni e chiarimenti
Daniela Melardi
Tutor corsi restauro
Sede BOTTICINO – Via Panoramica, 42Tel. Milano 0288124101
Tel. Botticino 030/2191122
-
ALL’ATTENZIONE DEL REFERENTE ORIENTAMENTO
Gentilissima Professoressa, Gentilissimo Professore,
siamo lieti di ricordarVi che dall’10 al 12 maggio 2022, si terrà la terza edizione della Job Week del Salone dello Studente.
Gli studenti potranno:
- Incontrare le aziende e usufruire di tre giornate di eventi non stop dedicate al mondo del lavoro e alle competenze richieste per accedervi
- Seguire webinar formativi con i consigli dei recruiter e gli strumenti per accedere nel mondo del lavoro (Soft Skills &Tech Skills)
- Partecipare a Career Meeting e sportelli per trovare lavoro in Italia e all’estero
- Interagire con le Università e le Scuole tramite gli sportelli orientamento e segreterie studenti. Chiedere consigli e informazioni sui diversi piani di studio.
Nel ricco programma degli incontri vi segnaliamo i seguenti convegni:
- Martedì 10 maggio
Ore 9,30
Le professioni del Futuro- Metaverso, Sostenibilità, Digitale e molto altro!
Associazione Giovani Consulenti del Lavoro
Ore 15,00
ABC.Start up! – Come pensare e realizzare un’idea di business
Ci saranno come ospiti Hurrah, Dispenso, Università del Salento, Starwordzz, For Disruptors Only
- Mercoledì 11 maggio
Ore 9,30
I lavori più richiesti- Quali sono le figure professionali più richieste? Scoprilo con noi!
Associazione Giovani Consulenti del Lavoro, Anitec Assiform, Retail Institute Italy, Palestre digitali, Piattaforma Sistema Formativo Moda, Hurrah.eu
Ore 10,00
Dalla formazione al lavoro- Un viaggio per scoprire tutte le opportunità post-diploma e come ogni percorso prepari i giovani ad entrare nel mondo del lavoro
Università delle Scienze Gastronomiche, Università Telematica Pegaso, Piattaforma Sistema Formativo Moda
Ore 11.00
Mobilità e volontariato in ambito internazionale- Che influenza hanno sulle skills e le possibilità di impegno dei giovani
Università della Valle D’Aosta, Centro Europeo Direct Reggio Calabria, ESN Italia
- Giovedì 12 maggio
Ore 9,30
Le competenze per il lavoro- Hard Skills, Soft Skills e Super Skills
IBM, Global Shapers, Liuc Università Cattaneo, Class Editori, NABA, Associazione Giovani Consulenti del Lavoro
Ore 11.00
Incontri ravvicinati del Terzo Settore Sostenibilità, inclusione, responsabilità sociale, no profit. viste da vicino
SmemoLab, EcoPackaging, ESN Italia, Hurrah.eu, Global Shapers
Sarà presente con 6 appuntamenti Retail Institute, associazione punto di riferimento del retail in Italia.
Si potranno incontrare MK GROUP (10 maggio ore 10.30), GOOGLE ITALIA (11 maggio 9.30), PEPSICO (11 maggio ore 11.30), GRUPPO VEGE’ (12 maggio ore 10.30) COCA COLA HBC (12 maggio ore 11.15) KEY2PEOPLE (12 maggio ore 12.00)
Vi ricordiamo che, in linea con le nuove direttive emanate dal MIUR in materia di Alternanza scuola-lavoro, la partecipazione alla Job Week è valida ai fini dell’ottenimento dei crediti PCTO.
Per le iscrizioni potete consultare il presente link JOB WEEK 2022 – Campus Orienta Digital
Per maggiori informazioni, restiamo a vostra disposizione attraverso l’indirizzo mail: salonedellostudente@class.it.
Un cordiale saluto
Team Scuole
02 58219-241-329-360-732
- Gent.le docente,
Siamo felici di invitare o suoi studenti del 4° e 5° anno al nostro prossimo Open Day del 14 Maggio, durante il quale avranno la possibilità, non solo di essere informati sulla nostra offerta formativa e sui diversi sbocchi professionali, ma soprattutto di scoprire il nostro Istituto accompagnati dall’ Admission Team.
In questa occasione, organizzeremo un mini-workshop dal titolo “Raffles72m“. In poco più di un’ora gli studenti partecipanti avranno la possibilità di mettersi in gioco su un semplice brief incentrato sulle quattro diverse aree insegnate in RafflesMilano, al fine di entrare veramente nel mondo del design.
Scopra di più sull’ultima edizione di “Raffles72h” here.
Nello specifico, la mattinata sarà dedicata a tutti gli studenti che stanno per completare il proprio percorso di studi e che sono in procinto di affrontare la maturità. Il nostro Open Day si propone di dare un assaggio ai giovani del suo Istituto, motivati e desiderosi di misurarsi con il complesso e affascinante mondo della creatività e del design, con i nostri corsi triennali in Fashion Design, Interior Design, Visual Design e Product Design.
Qui di seguito il link diretto al nostro sito web dove i suoi studenti possono trovare tutte le informazioni utili sull’Open Day: 14 MAGGIOProgramma dettagliato della mattinata:
Mattino – Corsi Triennali09.30 – Accoglienza e Tour dell’Istituto
10.15 – Presentazione Raffles Milano e Corsi Triennali
11.15 – Workshop “Raffles72m” e Info Session
12.30 – Conclusione dei lavori
-
La Scuola Professionale d’Arte Muraria di Milano, Ente storico sul territorio milanese nella Formazione Professionale. propone ai vostri allievi/ex allievi il corso post-diploma abilitante “TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI – materiali lapidei e derivati – superfici decorate dell’architettura”.
Il corso ha durata triennale (2730 ore con 900 ore di stage) e include attività teoriche d’aula per acquisire competenze storico-artistiche, metodologie di analisi diagnostica dei manufatti e tecnologie digitali per il rilievo, elaborazione dell’immagine e modellazione tridimensionale e materie scientifiche e chimiche.
Sono previsti seminari su temi di conservazione e del restauro. Nei laboratori e nel “cantiere scuola” gli allievi acquisiranno le competenze pratiche inerenti alle tecniche artistiche e di lavorazione tradizionali, le procedure di conservazione e restauro; supportati e seguiti da docenti e professionisti esperti del settore e avranno occasione di intervenire su beni tutelati e opere di pregio.
Il requisito per l’accesso è il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero (ex UE) occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
La certificazione rilasciata al termine del percorso consiste in un attestato di competenze di Tecnico del Restauro di Beni Culturali ai sensi del d. m. 86/2009 con l’indicazione dell’indirizzo specifico di riferimento del percorso. Tale attestazione è valida su tutto il territorio nazionale e consente l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei Tecnici del Restauro di beni culturali redatto a livello nazionale dal Ministero dei beni culturali oggi Ministero della Cultura.
Sono previsti colloqui individuali di orientamento e tutoraggio in presenza presso la scuola su appuntamento (Le informazioni sono disponibili in calce).
Rimaniamo in attesa di un gentile riscontro e porgiamo distinti saluti,
Segreteria
Dott. Francesco Albertini
Scuola Professionale d’Arte Muraria S.r.l. Impresa Sociale
Via Luigi Cagnola, 17 – 20154 Milano
Tel. 02342390 – cell. 3911083186
Mail: segreteria@scuolamuraria.it
Web: www.scuolamuraria.it
-
Open Day online e in presenza (28 e 30 Aprile) –
Esterni
In data giovedì 28 Aprile alle ore 17:00, si svolgerà il nostro orientamento online dove assieme ai coordinatori dei nostri corsi triennali post diploma (Fashion Textile Design, Product Design, Pittura e Linguaggi Visivi) e del nostro corso quinquennale (Conservazione e Restauro dei beni culturali) andremo ad esporre nel dettaglio la nostra offerta formativa.
In data sabato 30 Aprile alle ore 10:00 apriremo le porte della nostra Accademia, situata in via Petrarca 9 a Como, per un talk sul mondo delle professioni creative.
GLI studenti interessati a partecipare avranno così la possibilità di conoscere e confrontarsi con professionisti ed aziende con cui l’Accademia collabora da anni e avranno un’idea a 360° su quello che sarà il loro futuro lavorativo, alcuni dei nomi dei professionisti che saranno presenti:
– Alice Hansen restauratrice del contemporaneo (per il corso quinquennale in “Conservazione e Restauro dei beni culturali”)
– Il gallerista ed esperto d’arte Stefano Civati (per il corso triennale in “Pittura e Linguaggi Visivi”)
– un referente del noto marchio di moda Yamamay, con cui collaboriamo da diversi anni (per il corso triennale in “Fashion Textile Design”)
Nella speranza che il nostro invito sia di vostro interesse, vi chiediamo gentilmente di inoltrare questa comunicazione agli studenti delle classi quarte e quinte.
Gli studenti interessati potranno partecipare con i genitori previa registrazione a questo link: https://www.ied.it/blog/ied-open-days-triennali/78058 sia all’orientamento online, sia al nostro talk sul mondo delle professioni creative.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento ed auguro una buona giornata, Chiara Aliverti
Admission Advisor
-
La Scuola Professionale d’Arte Muraria di Milano, Ente storico sul territorio milanese nella Formazione Professionale, propone agli allievi il corso post-diploma abilitante “TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI – materiali lapidei e derivati – superfici decorate dell’architettura”.
Il corso ha durata triennale (2730 ore con 900 ore di stage) e include attività teoriche d’aula per acquisire competenze storico-artistiche, metodologie di analisi diagnostica dei manufatti e tecnologie digitali per il rilievo, elaborazione dell’immagine e modellazione tridimensionale e materie scientifiche e chimiche.
Sono previsti seminari su temi di conservazione e del restauro. Nei laboratori e nel “cantiere scuola” gli allievi acquisiranno le competenze pratiche inerenti alle tecniche artistiche e di lavorazione tradizionali, le procedure di conservazione e restauro; supportati e seguiti da docenti e professionisti esperti del settore e avranno occasione di intervenire su beni tutelati e opere di pregio.
Il requisito per l’accesso è il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
Certificazione rilasciata : attestato di competenze di Tecnico del Restauro di Beni Culturali ai sensi del d. m. 86/2009 con l’indicazione dell’indirizzo specifico di riferimento del percorso. Tale attestazione è valida su tutto il territorio nazionale e consente l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei Tecnici del Restauro di beni culturali redatto a livello nazionale dal Ministero dei beni culturali oggi Ministero della Cultura. Sono previsti colloqui individuali di orientamento e tutoraggio in presenza presso la scuola su appuntamento (Le informazioni sono disponibili in calce).
Segreteria
Dott. Francesco Albertini
Scuola Professionale d’Arte Muraria S.r.l. Impresa Sociale
Via Luigi Cagnola, 17 – 20154 Milano
Tel. 02342390 – cell. 3911083186
Mail: segreteria@scuolamuraria.it
Web: www.scuolamuraria.it
- POLITECNICO DI Milano
il 2 aprile l’Open Day del Politecnico di Milano torna in presenza. L’Open Day quest’anno sarà l’occasione per conoscere, attraverso seminari in aula, le tematiche concrete e innovative che architetti, designer e ingegneri si trovano ad affrontare.
Molto interessanti anche i seminari trasversali: il Rettore Ferruccio Resta terrà un incontro per illustrare il tema della “settima rivoluzione di trasporti” mentre la Prorettrice Donatella Sciuto parlerà di come le Architetture dei calcolatori possono ispirarsi alla natura e agli uomini.
Altri seminari trasversali saranno tenuti dai Presidi delle Scuole del Politecnico, che indagheranno temi complessi e attuali: dalle guerre tecnologiche alle prospettive di evoluzione delle reti metropolitane, dallo sviluppo sostenibile ed economia circolare fino al design applicato alle tecnologie nel seminario “Da Star Trek all’universo Marvel”
Ricordiamo che per assistere ai seminari in aula è necessario prenotarsi tramite apposita app. Le informazioni su come scaricare la app e il calendario completo degli eventi sono reperibili alla pagina web https://www.polimi.it/landingpages/openday2022/, ci sono ancora posti disponibili.
-
Raffles Milano | Istituto Moda e Design propone una sessione di orientamento per le classi quarte
disponibilità, in presenza (tramite tour dal 28 Febbraio al 4 Marzo) oppure online. L’incontro avrà la durata di circa 45/60 minuti.
Questa una breve descrizione sull’Istituto Raffles Milano:
Raffles Milano | Istituto Moda e Design , organizza corsi triennali di alta formazione in Fashion, Interior, Product e Visual Design.
Il metodo formativo Raffles è quello della “bottega rinascimentale”, in cui i docenti lavorano con classi da massimo 20 studenti.
Tutte le informazioni su: https://rm-modaedesign.it/Chi fosse interessato rivolgersi alla prof. ssa Samale Felicia
- Orientamento Bicocca
il prossimo 6 aprile, dalle ore 15:00 si terrà, in presenza, l’Open day dedicato alla presentazione dei corsi di laurea di Scienze;E’ possibile consultare il programma e iscriversi collegandosi alla seguente pagina:
- Orientamento Dipartimento DEC Insubria
Corso di laurea in giurisprudenza, che si caratterizza per:
– la presenza, accanto al classico percorso forense, di due percorsi innovativi: il percorso economico e d’impresa e il percorso linguistico-internazionale,
– la possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea con l’Università di Nantes,– la possibilità di conseguire con un solo anno aggiuntivo, oltre alla laurea magistrale in Giurisprudenza, anche la laurea magistrale in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa.– un focus di diriCalendario incontri:Lezione 1 – mercoledì 20 aprile, h. 16-17 – Breve viaggio nel diritto costituzionale – con il Prof. Giorgio Grasso
Lezione 2 – giovedì 28 aprile, h. 16-17 – Breve viaggio nel diritto privato – con il Prof. Paolo Duvia
Lezione 3 – lunedì 2 maggio, h. 16.30-17.30 – Breve viaggio nel diritto dell’Unione europea – con la Prof.ssa Silvia Marino
Lezione 4 – giovedì 12 maggio, h. 16-17 – Breve viaggio nel diritto penale – con la Prof.ssa Grazia Mannozzi (Responsabile del Corso di studi in Giurisprudenza)
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione al seguente link https://forms.office.com/
Pages/ResponsePage.aspx?id=i- 1SkvzfHECGymI32pmR- vo9uPhFxqtCoqItVfP5qRlUMVg4V0E xU0c4VE1WT1lHRFBOR0FDSUZGOC4u 2) Open day e presentazione online del corso di laurea in Giurisprudenza
- Sabato 9 aprile alle h. 10.00 – Open day in presenza con la di presentazione dell’offerta formativa del Corso di laurea in Giurisprudenza
- Giovedì 31 marzo alle h. 14.00 – Meetinsubria: ci sarà la possibilità di seguire online la presentazione del Corso di laurea in Giurisprudenza
it/la-didattica/orientamento/ insubriae-open-day
- OPEN DAY SCUOLA REST BOTTICINO
a Scuola di Restauro di Botticino propone Open day virtuali di presentazione dell’offerta formativa.
Si Allega il volantino con le date.
Per partecipare
Collegarsi al sito https://valoreitalia-is.it/
Oppure direttamente da questo link https://bit.ly/3thiaC4 nei giorni e negli orari indicati
Programma
Durante la presentazione verranno trattati questi temi:
- Presentazione scuola di restauro di Botticino – metodologie, storia, innovazione
- Programma didattico quinquennale, contenuti, tirocini formativi, attività teoriche e laboratoriali
- Profili professionali, titolo di studio quinquennale parificato alla laurea magistrale LMR/02, sbocchi occupazionali
- Modalità di selezione, avvio anno scolastico, attività di supporto alla scelta
Quest’anno inoltre c’è un’importante novità, la Scuola di Restauro di Botticino si trasferisce a Milano. (per info è possibile visitare il sito https://valoreitalia-is.it/ )
In occasione dell’incontro verranno presentate nel dettaglio le sedi, i servizi, i partner coinvolti nel progetto etc.
- OPEN DAY Accademia Santa GIULIA
Pubblicazione brochure dove sono elencati i 10 corsi triennali
Per ulteriori informazioni sito: https://www.accademiasantagiulia.it/
E’ possibile restare informati sulle prossime iniziative collegandosi al sito tramite il seguente link: https://www.accademiasantagiulia.it/openday-accademia-belle-arti-brescia
Open days:
22 Marzo totalmente online con dirette gestite dall’ufficio orientamento e dai nostri studenti durante le quali si parlerà di progetti, le modalità di ammissione, i costi retta e le agevolazioni.
23 marzo totalmente in presenza, in cui sarà possibile fissare un appuntamento di orientamento con un referente, per un confronto sui corsi e per visitare la sede.
-
Comunicazione relativa all ’aperture delle iscrizioni alle presentazioni online e in presenza dell’Open Day 2022 del Politecnico di Milano per il 2022
-
Raffles Milano | Istituto Moda e Design propone una sessione di orientamento per gli studenti delle classi quarte e quinte .
Disponibilità appuntamenti in presenza oppure online. L’incontro avrà la durata di circa 45/60 minuti.
L’Istituto Raffles Milano | Istituto Moda e Design è una realtà internazionale fondata più di 30 anni fa, che vanta 18 college di Moda e Design in 10 paesi.
Vengono organizzati corsi triennali di alta formazione in Fashion, Interior, Product e Visual Design.
Il metodo formativo Raffles è quello della “bottega rinascimentale”, in cui i docenti lavorano con classi da massimo 20 studenti.
Tutte le informazioni su: https://rm-modaedesign.it/
N.B GLI ALUNNI DEL LICEO ARTISTICO MELOTTI CANTU’ /LOMAZZO SE INTERESSATI POTRANNO CONTATTARE LA PROF.SSA SAMALE FELICIA
- Locandina_Openday_quarte_A4
- PROGRAMMA ISOLE
- SALONE DELLO STUDENTE – EVENTI MARZO – CREDITI PCTO -SALONI TEMATICI
-
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), con sede a Mendrisio, Svizzera, si terrà OpenDay 2022 :il venerdì 11 marzo 2022, dalle ore 9.30 alle 16.00, presso il Campus SUPSI di Mendrisio-Stazione.Corsi di laurea in:– Architettura– Architettura d’interni– Comunicazione visiva– Conservazione– Ingegneria civileDurante l’Open Day saranno presentati i Corsi di laurea e i progetti svolti dagli studenti.Sarà inoltre possibile prendere parte ad uno “Spazio dialogo” per ulteriori approfondimenti e ai Workshop offerti dai Corsi di laurea.Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web:Per motivi organizzativi è gradita la segnalazione della presenza compilando il formulario on-line al seguente indirizzo:L’evento si inserisce nella settimana dedicata alla presentazione di tutti i corsi di laurea SUPSI (8-12 marzo 2022).Info generali: www.supsi.ch/go/
openday
- l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, propone numerose iniziative di orientamento dedicate agli studenti delle scuole medie superiori;
si potrà scegliere l’evento di suo interesse consultando il calendario all’indirizzo di seguito riportato:Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
- Corso di laurea in conservazione e restauro SUPSI
Il corso di laurea è strutturato secondo il modello 3+2 che prevede una prima laurea triennale in conservazione dei beni culturali (Bachelor in Conservazione) e una laurea specialistica (Master in Conservazione e restauro) con indirizzo Dipinti murali, stucchi e superfici lapidee. Presso le sedi di Berna e di Neuchâtel è possibile seguire altre specializzazioni.
I titoli rilasciati sono riconosciuti dalla Confederazione svizzera e validi internazionalmente.
Il corso ha sede a Mendrisio nel nuovo Campus che accoglie corsi di laurea in Architettura, Architettura di interni, Comunicazione visiva e Ingegneria civile, laboratori scientifici e istituti di ricerca che operano nei settori ambiente, costruzioni e design.
Per saperne di più:
– SITO
https://www.supsi.ch/dacd/bachelor-master/conservazione.html
– Iscrizione per visitare 11 marzo
https://www.supsi.ch/dacd/eventi-comunicazioni/eventi/2022/2022-03-11.html
- Ppresso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, si stanno tenendo numerose iniziative di orientamento dedicate agli studenti delle scuole medie superiori;
Scelta dell’evento consultando il caendario all’indirizzo di seguito riportato:Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
-
- Collegarsi al link https://www.salonedellostudente.it/iscrizione-incontro-naba-25gennaio/?utm_source=DemScuole&utm_medium=GEST&utm_campaign=NABA25&utm_id=NABA25
Naba – A Misura di Scuola” nasce dalla collaborazione tra Naba e Campus per permettere a tutti gli appassionati del mondo dell’arte in tutte le sue sfaccettature, visioni e sperimentazioni, di scoprire l’offerta formativa di un’accademia in costante evoluzione e lo sguardo rivolto al futuro.
Corsi di Design, Scenografia e Arti Visive, Grafica e Comunicazione
Tutti gli appuntamenti sono validi ai fini PCTO.
Per partecipare agli incontri occorre finalizzare la propria iscrizione sulla piattaforma www.salondellostudente.it, avendo cura di selezionare la data in cui si vuole partecipare, per farlo sarà sufficiente cliccare sulla data dell’incontro desiderato e prenotarsi all’evento.
Di seguito alcune semplici istruzioni per finalizzare l’iscrizione, partecipare e ricevere i crediti PCTO.
FINALIZZARE L’ISCRIZIONE E PARTECIPARE ALL’EVENTO
- Se si è già iscritti al sito Campus Orienta Digital -> effettuare il Log In : Tasto in alto a destra ACCEDI
- Se non si è iscritti alla piattaforma: Tasto in alto a destra ACCEDI > selezionare REGISTRATI e seguire le indicazioni. Si consiglia di compilare tutti i campi, avendo cura di inserire un indirizzo mail valido. Una volta effettuata la registrazione al sito, controllare di aver ricevuto la mail di conferma nella propria casella di posta elettronica (anche in posta indesiderata) e cliccare sul link contenuto, che confermerà la vostra registrazione. (mittente: Campus Orienta Digital, oggetto: Campus Orienta Digital – Richiesta attivazione account)
- Ora è possibile registrarsi all’evento.
- Cliccare sulla data in cui si vuole partecipare e selezionare quando richiesto se ci si vuole iscrivere come STUDENTE SINGOLO, o in caso di iscrizione da parte di un docente per permettere agli studenti di partecipare tramite LIM su ISCRIZIONE GRUPPI CLASSE. Riceverete la mail di conferma d’iscrizione al progetto da: Campus Orienta Digital – Oggetto: Campus Orienta Digital – ISCRIZIONE NABA A Misura di Scuola). Se così non fosse suggeriamo di controllare anche la casella di Posta Indesiderata.
- Nella mail di conferma riceverete anche il link Zoom per accedere all’evento.
In caso di difficoltà durante la procedura o se non avete ricevuto la mail di conferma inviare una mail a salonedellostudente@class.it
CREDITI PCTO
Vi ricordiamo che tutti gli incontri sono validi ai fini PCTO.
Di seguito le modalità per ottenere l’attestato di partecipazione per tutti i partecipanti:
– PCTO PARTECIPAZIONE SINGOLA -> Gli attestati validi ai fini PCTO verranno inviati tramite mail da Campus Orienta Digital a ogni alunno che avrà effettuato l’accesso a Zoom dal proprio dispositivo.
N.B: quando richiesto, suggeriamo di utilizzare lo stesso indirizzo mail dell’iscrizione al sito www.salonedellostudente.it , avendo cura di inserire NOME e COGNOME correttamente.– PCTO GRUPPO CLASSE LIM -> il docente di riferimento dovrà inviare a Campus salonedellostudente@class.it, entro e non oltre 3 giorni dalla partecipazione all’incontro, l’elenco degli alunni che erano nel collegamento di gruppo indicando NOME – COGNOME – INDIRIZZO MAIL – DATA E TITOLO DELL’INCONTRO. Ogni studente riceverà successivamente il proprio attestato PCTO alla sua casella di posta indicata dal docente.
- Collegarsi al link https://www.salonedellostudente.it/iscrizione-incontro-naba-25gennaio/?utm_source=DemScuole&utm_medium=GEST&utm_campaign=NABA25&utm_id=NABA25
- LE FIGURE PROFESSIONALI DEL FUTURO SI FORMANO AL POLO DI LECCO del POLITECNICO DI MILANO – Febbraio 2022.
il Polo territoriale di Lecco organizza 3 incontri online dedicati agli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori di secondo grado e ai vostri familiari.
- Ideare, gestire e realizzare progetti complessi: l’ingegnere Edile-Architetto.
Martedì 22 febbraio ore 17:00 – clicca qui per iscriverti all’incontro
Ingegneria della Produzione Industriale: chiave di accesso per l’industria del futuro.
- Venerdì 25 febbraio 2022 ore 17:00 – clicca qui per iscriverti all’incontro
La sicurezza del territorio come lascia passare del tuo futuro: l’Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio.
- Lunedì 28 febbraio 2022 ore 17:00 – clicca qui per iscriverti all’incontro
Il giorno prima dell’incontro riceverai tramite e-mail il link per accedere.
- Ideare, gestire e realizzare progetti complessi: l’ingegnere Edile-Architetto.
-
Raffles Milano Istituto Moda e Design propone una sessione di orientamento per le classi quarte e quinte .
Raffles Milano Istituto Moda e Design è una realtà internazionale fondata più di 30 anni fa, che vanta 18 college di Moda e Design in 10 paesi. Organizziamo corsi triennali di alta formazione in Fashion, Interior, Product e Visual Design.
Tutte le informazioni su: https://rm-modaedesign.it/
- Open Day del Politecnico di Milano per il 2022, che quest’anno si svolgerà in modalità ibrida, online e in presenza
-
Sabato 15 Gennaio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 ci sarà “OPEN DAY UNICAMILLUS”. Sarà possibile partecipare sia in presenza che online in diretta streaming:
- Per partecipare all’evento in presenza sarà necessario prenotarsi compilando il FORM al seguente link https://www.unicamillus.org/it/open-day-2022/
Capienza massima 150 persone. Si ricorda che è possibile presentarsi con un unico accompagnatore.
- Per assistere alla diretta streaming sarà necessario compilare il FORM al seguente link https://www.unicamillus.org/it/open-day-2022/ per ricevere sull’email il link di accesso alla diretta che sarà fruibile anche tramite i nostri canali YouTube e Facebook.
Bandi di ammissione a.a. 2022-23 corsi di laurea:
- MEDICINA E CHIRURGIA
- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
- INFERMIERISTICA
- FISIOTERAPIA
- RADIOLOGIA
- OSTETRICIA
- LABORATORIO BIOMEDICO
Il test di ammissione si terrà SABATO 29 GENNAIO 2022 e sarà possibile iscriversi fino al 26 gennaio ore 13:00. UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma Via di Sant’Alessandro,
8 – 00131 Roma
Tel. 06 40 06 40
-
La Scuola di Restauro di Botticino si trasferisce a Milano. Per visitare il sito https://valoreitalia-is.it/ Gli incontri sono rivolti agli studenti dal 3° al 5° anno ed eventualmente alle famiglie.
Durante la presentazione verranno trattati questi temi:
- breve introduzione ai BBCC con particolare riferimento alle professioni del restauro.
- la scuola di restauro di botticino – metodologie, storia, innovazione.
- dettaglio programma didattico quinquennale, contenuti, tirocini formativi, attività teoriche e laboratoriali.
- profili e competenze in uscita, titolo di studio quinquennale parificato alla laurea magistrale LMR/02, sbocchi occupazionali.
- date e modalità di selezione, avvio anno scolastico, attività propedeutiche.
Possibilità di incontri on line a partire da inizio febbraio Corsi restauro Enaip Lombardia, sede di Botticino Via Panoramica, 42 –Tel 0302191122
-
Incontro di orientamento per gli studenti delle classi quinte e quarte in cui verranno illustrate le diverse possibilità di scelta post – diploma e la struttura delle Accademie di belle arti. Incontro online , la durata è di circa un’ora sono previsti video, immagini e progetti degli studenti.
Accademia Santa Giulia è un’Istituzione di Alta Formazione Artistica che rilascia Diplomi Accademici riconosciuti dal Ministero ed equiparati alle Lauree di I e II livello. I corsi triennali vanno dall’ambito più classico e figurativo a quello più tecnologico e digitale, e sono 10: Interior Design, Grafica, Web e Comunicazione d’impresa, Nuove Tecnologie dell’Arte, Didattica dell’arte per i musei, Comunicazione valorizzazione del patrimonio artistico, Scenografia, Pittura, Scultura, Decorazione Artistica.
Accademia Santa Giulia si può visitare il sito http://www.accademiasantagiulia.it/.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA
Via Tommaseo, 49 – 25128 Brescia
Tel. 030/383368 Fax 030/3389557
orientamento@accademiasantagiulia.it
www.accademiasantagiulia.it
-
Informazioni per partecipare al Salone dello studente della Lombardia dal 29 novembre al 2 dicembre 2021 sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia al presente link Clicca qui .Inoltre trovate in allegato il programma del Salone dello Studente della Lombardia con le università territoriali che parteciperanno all’evento. Per iscriversi e partecipare al Salone dello Studente della Lombardia Clicca qui . TEAM SCUOLE – SALONE DELLO STUDENTE
Mail: salonedellostudente@class.it
Tel: 02 58219.360/329/241/791/734
-
Informo che dal 29 novembre al 2 dicembre prossimi parteciperemo al Salone dello Studente Campus Orienta Digital della Lombardia.
Insieme ai Suoi studenti, potrà scoprire i nostri corsi di studio e i servizi, seguendo le presentazioni organizzate dai tutor delle nostre aree disciplinari (Economica, Giuridica, Ingegneristica e Medica), dal Collegio universitario di merito Luigi Lucchini e dallo staff del nostro ufficio Orientamento. Collegandosi negli orari riportati nel programma allegato potrà quindi ricevere informazioni sulle opportunità offerte dalla nostra Università e ricevere chiarimenti sulle modalità di accesso ai corsi e ai servizi.
Durante i webinar previsti il 30 novembre alle ore 11 e il 2 dicembre alle ore 9, verranno inoltre presentati i corsi di laurea magistrale e l’offerta del Collegio universitario di merito Luigi Lucchini.
Per informazioni sull’iniziativa è possibile far riferimento al seguente link:
https://www.salonedellostudente.it/lombardia-salone-autunno-2021/
Per concludere e conoscerci meglio, due note sul nostro Ateneo:
Nata nel 1982, la nostra Università offre un’ampia gamma di corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, anche in inglese, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento, nelle aree di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina.
Propone servizi e strutture di alto livello, ha uno stretto legame con il territorio, contribuendo anche al suo sviluppo sostenibile, e forti interazioni con il contesto internazionale.
Inoltre, può vantare un tasso di occupazione dei laureati triennali ad un anno dalla laurea pari all’87,2%, quello dei laureati magistrali a 81,3%, che sale al 95,3% a cinque anni dalla laurea, al di sopra della media regionale e nazionale.
Certi quindi del vostro interesse verso l’iniziativa, nella convinzione che possa rappresentare l’inizio di nuove occasioni di collaborazione, creando una rete utile agli studenti, trasmettiamo il programma degli incontri che proporremo al Salone.
Cordialmente,
UOC Orientamento
Università degli Studi di Brescia
programma presentazioni
-
l’Università Bicocca di Milano offre agli Istituti superiori di secondo grado nuove opportunità per gli studenti, nell’ambito del PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
Incontro online, su piattaforma Cisco Webex, che si terrà giovedì 2 dicembre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 17:00 circa.
L’ incontro ha l’ obiettivo di presentare i progetti e le procedure di adesione. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.
Nei prossimi giorni riceverete una mail di remind con il programma dell’evento.
Entro la fine di novembre verrà pubblicata sul sito web di Ateneo, alla pagina dedicata al PCTO, la call per iscrivere i vostri studenti ai progetti.
-
III Edizione di OrientaLombardia – ASTERLombardia, Fiera sull’Orientamento Universitario e Professionale della Lombardia realizzata dall’Associazione ASTER . Info organizzative dell’Evento online con accesso diretto dal sito www.orientalombardia.it. La Fiera sarà comunque fruibile anche su www.orientalombardia.com.
Per partecipare alla Fiera si colleghino o da un pc o da uno smartphone al portale di sempre www.orientalombardia.it visualizzeranno subito la piantina interattiva con gli Stand di tutti gli Espositori presenti. Lo studente, scorrendo la mappa, individuerà la/le Università/Accademie/Istituzioni di sua scelta e con un semplice click potrà accedere alla Room-Stand o Room-Workshop dell’Espositore in modalità video e domandare tutto ciò che vorrà al Referente dell’Orientamento che sarà anch’esso presente in modalità video, esattamente come avviene alla Fiera in modalità in presenza. Il luogo di incontro con gli espositori, dunque, non sarà più lo stand ma la Room. Lo studente farà ingresso (è consigliata vivamente la modalità “video”) e potrà ascoltare la discussione già in atto e formulare la sua domanda dal vivo attivando il microfono o scriverla in chat. Lo studente potrà, pertanto, interagire direttamente con l’Espositore…esattamente come avviene negli stand fisici nella fiera in presenza. Si tratta, dunque, pur sempre di un incontÈ importante che i Vs. studenti si registrino già da ora all’“Area Riservata Studenti” cliccando sull’apposito Banner che trovano nell’Home Page del sito www.orientalombardia.it. La registrazione si rende necessaria per richiedere e ricevere l’Attestato di Partecipazione all’Evento (vedasi apposito Vademecum Studenti) e per avere accesso all’Area Riservata Studenti dove consultare le Linee Guida di Orientamento ASTER, di grandissima utilità per supportarli alla scelta consapevole degli studi post diploma. Sia l’Attestato di Partecipazione all’Evento che l’Attestato di Navigazione all’interno dell’Area Riservata sono necessari nel caso si volessero attivare i P.C.T.O.ro in live, attraverso il video.
Evento OrientaLombardia – ASTERLombardia rappresenta una tappa imprescindibile del più ampio e articolato Progetto di Orientamento del Centro di Orientamento Permanente ASTER strutturato in tappe che accompagna i ragazzi durante tutto l’anno sino alla piena consapevolezza della scelta degli studi universitari: è un Progetto di Orientamento che inizia prima ancora dell’evento fieristico, attraverso lo studio preventivo delle Offerte Formative delle Istituzioni, Università, Accademie e degli Enti di Formazione presenti all’Evento, si sviluppa in Fiera e si perfeziona durante tutto l’anno, sino alla piena consapevolezza della scelta degli studi universitari e quindi della professione futura di ciascun ragazzo.
“Sportello di Orientamento ASTER” Colloquio di Orientamento Personalizzato scrivendo a sportellorientamento@associazioneaster.it
oppure chiamando l Segreteria Organizzativa allo 091 8887219 dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Anche in occasione della loro visita in Fiera è possibile prenotare un colloquio di orientamento presso l’apposita ROOM Stand.
-
Salone territoriale della Lombardia dal 29 novembre al 2 dicembre.
Presentazione delle offerte formative delle migliori università, scuole, ITS
– Webinar di orientamento allo studio
– Webinar di orientamento al lavoro
– Incontri con esperti e coach
– Supporto alla scelta post-diploma
– Test di lingua straniera e attitudinali
sito www.salonedellostudente.it
Al link di seguito e in allegato a questa mail troverete maggiori dettagli: SALONE DELLA LOMBARDIA
La frequenza permette anche di acquisire crediti PCTO.
PROGRAMMA LOMBARDIA (1)
- accademia di belle arti di brescia santagiulia e its machina lonati.
presenti alla fiera di orientamento job&orienta che si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2021 a verona.
accademia di belle arti di brescia santagiulia
via tommaseo, 49 – 25128 brescia
tel. 030/383368 interno 4 – fax 030/3389557
orientamento@accademiasantagiulia.it
- l’università di milano-bicocca
dall’11 al 18 dicembre 2021 si volgeranno, in modalità telematica, gli open days di milano-bicocca che offriranno l’opportunità di conoscere più da vicino l’ateneo, i servizi e i corsi di laurea. un’importante occasione per scegliere con consapevolezza il proprio percorso di studi entrando nel merito di quelli che sono gli obiettivi formativi e le opportunità professionali di ciascun corso. per sapere di più e per consultare il programma
segnaliamo inoltre, affinché possa essere condiviso con i rappresentanti dei genitori, che nella giornata di sabato 18 dicembre sono previsti degli eventi dedicati ai genitori. per maggiori informazioni e per iscriversi https://www.unimib.it/servizi/orientamento-stage-e-job-placement/iniziative-orientamento/open-day-ateneo
- iuad accademia della moda milano, in collaborazione con il programma tv detto fatto di raidue, indice un contest dedicato a giovani studenti che abbiano la passione per la moda.
possono partecipare gli studenti maggiorenni, iscritti al 5° anno di scuola secondaria di ii grado.
a questo link trovate una clip che riassume l’edizione 2020-21:
https://www.youtube.com/watch?v=svkgyz0mzbo
- orientamento professionale in istruzione e lavoro post-diploma.
orientamento alle carriere in divisa – in un giorno a scelta tra il lunedì, il mercoledì e il venerdì
- orientamento alle facoltà di ambito medico-sanitario– il martedì
- orientamento alle università– il giovedì
- l’università degli studi di milano – bicocca organizza diverse iniziative di orientamento dedicate agli studenti delle scuole medie superiori;
può scegliere l’evento di suo interesse consultando il calendario all’indirizzo di seguito riportato:
https://www.unimib.it/iniziative-orientamento
le segnalo inoltre che nella sezione bicocca orienta è possibile trovare materiale utile per approfondire la conoscenza dell’ateneo e della sua offerta formativa:
https://www.unimib.it/servizi/bicocca-orienta
per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
- attività di orientamento
online:
- presentazione della nostra offerta formativa agli studenti di 4a e 5a, mostrando dei video e interagendo con gli studenti, rispondendo alle loro domande
- my personal moodboard- lavoro di gruppo con le 4e e le 5e
con premio per i vincitori
in presenza in accademia
attività di creative days
in base al giorno stabilito con la scuola, i ragazzi potranno passare una mattinata oppure un pomeriggio in accademia.
orari indicativi, da definire in base alle vostre disponibilità: mattina dalle 10 alle 13, oppure pomeriggio dalle 14 alle 17
i ragazzi si divideranno in 4 sottogruppi per eseguire delle attività pratiche e laboratoriali per quanto concerne i corsi di moda, design, arti visive e restauro.
attività di pcto
online:
- my personal moodboard – lavoro di gruppo con le 3e 4e e le 5e
con premio per i vincitori
in presenza in accademia:
i creative days, come sopra, che possono essere considerati anche come attività di pcto, ma rivolti solo a studenti delle classi 4e e 5e
alla fine di tutte le nostre attività, sia di orientamento che di pcto, sia online che offline, i ragazzi riceveranno un attestato di partecipazione, valido per i crediti scolastici.
i.l.e.m. srl
ied istituto europeo di design
via francesco petrarca, 9, 22100 como
tel. +39. 031.30.14.30
cell. +39. 366.6286769
fax. +39. 031.30.24.18
- corsi di laurea della nostra università, che hanno lo scopo di orientare al meglio gli studenti.
corso di laurea triennale in scienze sociali per la globalizzazione
lezioni aperte agli studenti, in presenza e/o online
corsi di laurea in giurisprudenza/scienze dei servizi giuridici
incontri di orientamento alla scelta universitaria